Festa dei Fiori a Monte Isola
La Festa di Santa Croce al lago di Iseo
La Festa di Santa Croce al lago di Iseo
Prezzo a partire da
€ 100,00
a persona
Periodo
13 Settembre 2025
Durata viaggio
1 giorni
Mezzo di trasporto
Pullman
Preparati a un’esperienza che tocca il cuore! La Festa di Santa Croce a Monte Isola è molto più di una semplice sagra: è un’esplosione di attesa palpabile che si rinnova ogni cinque anni. Immagina la dedizione degli abitanti di Carzano e Novale, uniti nel creare con le proprie mani incredibili “arcate” di fiori di carta, un rituale festoso carico di sentimenti profondi e di una sana competizione tra borghi.
C’è un’aria di meraviglia nel vedere queste creazioni effimere prendere forma, un orgoglio tramandato di generazione in generazione attraverso le tecniche segrete dei fiori. Il viaggio stesso è un preludio all’emozione: un comodo pullman verso la bellezza del lago d’Iseo, la gioia di navigare sulle sue acque scintillanti e la libertà di esplorare Monte Isola.
Poi, il gusto della convivialità in un pranzo che celebra i sapori locali. E nel pomeriggio, la scoperta di Iseo, un borgo medievale intriso di storia e di angoli romantici, con la sua passeggiata sul lungolago che regala un panorama incantevole.
Questa non è solo una gita, ma un susseguirsi di emozioni intense, un tuffo nella tradizione e nella bellezza di un angolo speciale d’Italia.
Sabato 13 Settembre
La Festa di Santa Croce, conosciuta anche 2025 erroneamente come “festa dei fiori di Montisola”, è una celebrazione solenne conosciuta in tutta Italia e che ha per cornice la favolosa isola del lago d’Iseo.
E’ la Festa per antonomasia di Monte Isola che si ripete oramai da un secolo e mezzo ogni 5 anni.
La tradizione vuole che in quest’ occasione in due piccoli borghi medievali, Carzano e Novale si preparino a festa ed a ogni lustro vengono addobbati: “Arcate” di legno ricoperte di rami di pino, fiori di carta, luminarie, spari di cannone, processione, spettacoli, fuochi siano il rituale festoso intorno al quale ruotino attese, sentimenti, competizioni, ed emozioni.
Tutto il lavoro è rigorosamente manuale ed autofinanziato dagli abitanti mentre le tecniche di creazione dei fiori, che ad ogni edizione vengono affinate, sono tramandate di famiglia in famiglia e di generazione in generazione.
Incontro dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti, e partenza con pullman Granturismo alla volta di Sulzano.
Imbarco per l’escursione in battello sul lago d’Iseo.
Sosta a Monte Isola per la visita libera alla cittadina.
Al termine rientro a Sulzano e trasferimento in bus per il pranzo in ristorante a Monticelli Brusato.
Aperitivo della casa
Antipasti: Prosciutto crudo di Parma, Salame Campagnolo, Insalata Russa, Giardiniera della casa
Primi: Risotto al Franciacorta, Casoncelli alla Bresciana
Secondi: Medaglione al rosso di Franciacorta
Contorni: Insalata mista, Patatine al forno
Acqua, Vino, Dolce e caffè
Nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Iseo, cittadina medievale che conferisce il nome all’intero lago.
Lì ci si perde tra le viuzze e l’interessante centro storico con il caratteristico lavatoio che si trova in Piazza Mazzini.
Da non perdere la piccola Chiesa Santa Maria del Mercato, e la Parrocchiale di Sant’Andrea, costruita nel XII secolo, laddove in passato c’era un tempio romano. Infine passeggiata sul lungolago, molto romantico e con un bellissimo panorama.
Partenza per il rientro.
Prezzi e note di Viaggio
Quota di partecipazione € 100,00
La quota di partecipazione comprende: viaggio in bus granturismo; battello per Monte Isola A/R; pranzo in ristorante, guida mezza giornata, assicurazione medica.
La quota non comprende: mance, extra personali e quanto non specificato.
Acconto all’iscrizione € 30,00
Termine iscrizione 60 giorni prima partenza
Saldo 15 prima della partenza